Il primo aspetto su cui concentrarsi è la qualità del contenuto, che dovrebbe essere sempre al 100%: compilare attentamente tutte le sezioni dell'extranet, caricare almeno 5 foto di alta qualità e rispondere a tutte le recensioni può aiutare a migliorare quello che viene chiamato il "punteggio della pagina" su booking.com. Più alto è il punteggio della pagina, migliore sarà il posizionamento dell'annuncio nelle pagine di ricerca. Tuttavia, anche raggiungendo il 100% della qualità del contenuto all'interno delle extranet, potresti ancora incontrare problemi di indicizzazione a causa della disparità delle tariffe. Booking.com, così come altre OTA, penalizza le strutture che hanno tariffe online più competitive di quelle offerte nelle ricerche pubbliche. Pertanto, soprattutto nella bassa stagione, è consigliabile mantenere la parità tariffaria su tutti i canali di vendita online.
Infine, dopo aver lavorato sul contenuto dell'annuncio e aver garantito la parità tariffaria, puoi concentrarti sulla creazione di promozioni o sulla partecipazione a campagne: le OTA spesso creano programmi che offrono sconti agli iscritti, come il programma Genius di booking.com o i Members di Expedia. Quando un potenziale ospite si iscrive a questi programmi e cerca un alloggio, vedrà come risultati principali le strutture che fanno parte del programma. Poiché la maggior parte dei viaggiatori ora ha un profilo su booking.com, non partecipare al programma Genius significa di fatto perdere posizioni nella lista presentata alla maggior parte dei potenziali ospiti.
Abbiamo menzionato che la maggior parte dei viaggiatori ha un profilo attivo sulle principali OTA. Inoltre, la maggior parte di loro prenota tramite dispositivi mobili: per questo motivo, per migliorare il tuo posizionamento, potresti anche considerare di attivare uno sconto mobile che ti permetterà di guadagnare posizioni nelle ricerche effettuate tramite smartphone o tablet.